Descrizione
Si tratta di un cereale che presenta chicchi di forma ellittico-ovoidale, di colore dorato scuro e dal ventre solcato al centro. In natura si presenta “vestito” in quanto la glumetta, la pellicola esterna del chicco, ricca di fibre, è perfettamente aderente. Dapprima viene decorticato, cioè “svestito” mediante l’eliminazione delle glumelle (leggere lamelle vegetali che avvolgono ogni singolo chicco e che lo trattengono sulla spiga) ottenendo chicchi nudi integrali; successivamente viene perlato, cioè subisce un ulteriore abrasione la quale elimina il pericarpo, strato esterno della cariosside, rendendo il cereale di colore più chiaro. Tale processo rende la cottura più rapida senza eliminare nessun principio nutritivo fondamentale.
La caratteristica principale è il suo potere antiossidante dovuto all’alto contenuto di selenio ed acido fitico. Il farro è un ottimo regolatore dell’intestino ed è adatto a tutte le età. Pur non lasciando pesantezza allo stomaco comunica un duraturo senso di sazietà ed è quindi ideale nelle diete dimagranti.
Il farro è povero di aminoacidi essenziali, in particolare di lisina, ma tale carenza viene facilmente compensata dall’accostamento gastronomico con le leguminose, rendendolo quindi adatto per essere utilizzato insieme ai legumi nella preparazione di piatti unici.
Ingredienti: farro.
Provenienza: Germania.